Palazzo Zwinger: una visita al maestoso passato di Dresda
Una delle attrazioni da visitare assolutamente a Dresda è lo Zwinger, un magnifico complesso palaziale che rappresenta lo splendore barocco della città . Con i suoi splendidi giardini, i sontuosi padiglioni e le impressionanti collezioni d’arte, lo Zwinger offre ai visitatori uno sguardo nel passato illustre di Dresda. In questo post del blog, ci immergeremo nel fascinante mondo dello Zwinger, mettendo in evidenza le sue principali attrazioni, fornendo informazioni pratiche e guidandovi su come sfruttare al meglio la vostra visita.
Principali attrazioni:
Cortile dello Zwinger: Il fulcro del complesso palaziale è il cortile dello Zwinger, uno spazio aperto esteso adornato da splendide fontane, sculture e giardini curati con precisione. Passeggiate attraverso il cortile e meravigliatevi della grandiosità architettonica che vi circonda.
Edificio Semper: L’edificio Semper, situato all’interno del complesso dello Zwinger, ospita diversi musei degni di nota, tra cui la Galleria di Quadri dei Vecchi Maestri e la Collezione di Porcellane di Dresda. Gli appassionati d’arte saranno affascinati dalla vasta collezione di capolavori, tra cui opere di Raffaello, Rembrandt e Vermeer.
Nymphenbad: Mentre esplorate i giardini dello Zwinger, assicuratevi di visitare il Nymphenbad, uno splendido elemento d’acqua progettato a forma di anfiteatro semicircolare. Quest’oasi serena offre il luogo perfetto per rilassarsi e ammirare la bellezza circostante.
Glockenspielpavillon: Non perdete il Glockenspielpavillon, un padiglione ornato con intagli complessi e una straordinaria torre dell’orologio. Siate presenti all’ora in punto per assistere ai melodiosi rintocchi e vedere le figurine automate prendere vita.
Porta della Corona: La Porta della Corona, con le sue imponenti sculture di pietra e la presenza imponente, funge da ingresso al complesso dello Zwinger. Offre uno sguardo affascinante all’opulenza che vi attende all’interno.
Collezione di porcellane: di fronte a carte da parati in pelle, superfici a specchio o pareti ricoperte di seta, il carattere lussuoso delle porcellane antiche, a volte esposte singolarmente, a volte disposte insieme, è in gran parte esposto liberamente nella stanza I visitatori possono avvicinarsi a questo tesoro come nessun’altra vetrina potrebbe consentire.
Sala della Matematica e della Fisica: oggi la mostra nella Sala della matematica e della fisica di Zwinger si concentra principalmente su singoli pezzi che mostrano come abbiamo iniziato a comprendere il nostro mondo: lo sviluppo dell’orologio – dalla prima età moderna alla produzione nella manifattura di Glashütte nel XIX secolo. Qui si possono vedere vari globi terrestri e celesti nella sala espositiva sullo Zwinger Wall, il cui reperto più antico è un globo celeste arabo del XIII secolo.
Informazioni pratiche sulle visite all’area esterna:
- Indirizzo: Sophienstraße, 01067 Dresda, Germania.
- Sito Web Ufficiale: www.der-dresdner-zwinger.de.
- Orario di apertura: Lo Zwinger è aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 22:30.
- Tariffe d’ingresso: L’ingresso all’area esterna dello Zwinger è gratuito.
Informazioni pratiche sulle visite all’area interna:
La Sala di Matematica-Fisica (Mathematisch-Physikalischer Salon), la Galleria di Quadri dei Vecchi Maestri (Gemäldegalerie Alte Meister und Skulpturensammlung) e la Collezione di Porcellane (Porzellansammlung) fanno parte delle Collezioni d’Arte dello Stato di Dresda (Staatliche Kunstsammlungen Dresden).
- Orario di apertura: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, chiuso il martedì.
- Tariffe d’ingresso: Adulti 14€, ridotto 10,50€, gratuito per i minori di 17 anni.
- Sito Web: www.skd.museum.
Come Arrivare:
Trasporto Pubblico: Dresda dispone di un efficiente sistema di trasporto pubblico che rende facile raggiungere lo Zwinger. È possibile prendere un tram o un autobus fino alla fermata “Postplatz”, che si trova a breve distanza a piedi dal complesso dello Zwinger. Consultate il sito web ufficiale dell’Autorità di Trasporto di Dresda (DVB) per gli orari e le linee più aggiornate.
Conclusioni
Una visita allo Zwinger è un viaggio nel tempo, in cui lo splendore dell’architettura barocca e la bellezza dell’arte si fondono armoniosamente. Dal grandioso Cortile dello Zwinger all’impressionante Edificio Semper, ogni angolo di questo complesso palaziale emana eleganza e ricchezza culturale. Prendetevi il tempo per esplorare i musei, passeggiare per i giardini e immergervi nell’atmosfera di questa gemma storica. Pianificate la vostra visita, consultate il sito web ufficiale per eventuali aggiornamenti o informazioni aggiuntive, e preparatevi ad immergervi nella magnificenza dello Zwinger.